Riforma europea del copyright

Adriano Farina
4 min readJun 23, 2018

--

Basato sull’ottimo sito di Julia Reda, la cui versione più aggiornata è in inglese.

Image cribbed from https://saveyourinternet.eu/, CC Attribution

Sommario da 3 minuti

  • Una proposta per la riforma del copyright (testo integrale, anche in italiano) nell’Unione Europea è stata presentata da Günther Oettinger appena prima di lasciare il posto da Commissario europeo per l’economia e la società digitali.
  • Le proposte mirano a limitare la nostra capacità di partecipare alla vita online a beneficio dei modelli di business dei conglomerati mediatici: “upload filters” per le piattaforme internet, una “tassa sui link” per le notizie, e un’eccezione molto ristretta sull’elaborazione di testo e dati porrebbero limiti indebiti alla condivisione di link, al caricamento di media e al lavoro sui dati.
  • Gli stati membri dell’Unione Europea hanno approvato la proposta (con qualche cambiamento nel Consiglio. Solo il Parlamento li può fermare.
  • La Commissione giuridica del Parlamento Europeo ha approvato la proposta con una maggioranza risicata (e qualche ulteriore cambiamento).
  • Il Parlamento Europeo voterà o il 4 o il 5 luglio 2018 se approvare o meno il risultato della Commissione giuridica. Se non lo approva, il dibattito sarà riaperto, e ci sarà un’altra occasione di apportare cambiamenti alle proposte alla prossima udienza plenaria a settembre.
  • Il Parlamento dovrà esprimersi nuovamente dopo negoziati di compromesso a porte chiuse tra le istituzione (triloghi)

Di cosa si discute

  • Articolo 11: Tassa sui link
    Ogni uso di contenuto giornalistico online, anche solo descrivere un link, potrebbe richiedere una licenza dall’editore. Leggi di più
  • Articolo 13: Filtri automatizzati sull’upload
    Ogni piattaforma sulla quale gli utenti possono caricare contenuti potrebbe essere costretta a identificare e censurare preventivamente ogni materiale che potrebbe essere protetto da copyright. Leggi di più

Link (in inglese) a un caso recente in cui il filtro automatico di YouTube ha accidentalmente bloccato le video-lezioni dell’MIT per 4 giorni.

  • Articolo 3: Text and Data Mining, eccezione di ampiezza limitata
    Il permesso a effettuare ricerche usando text and data mining potrebbe essere limitato alle sole istituzioni di ricerca. Leggi di più
  • Potenziali aggiunte: contenuto generato dagli utenti, permesso di remix, Freedom of Panorama,…
    La cultura creativa di internet a cui siamo abituati sarà legalizzata?
    Leggi di più

Testo integrale della proposta della Commissione

Opinioni delle Commissioni del Parlamento Europeo per il Mercato Interno, Industria, Cultura e Libertà Civili.

Commissione Affari Giuridici: Bozza, più di 1000 modifiche proposte

Riassunto delle critiche

[La Direttiva sul Copyright] sta per causare danni irreparabili ai nostri diritti e alle nostre libertà fondamentali, alla nostra economia e alla nostra competitività, alla nostra educazione e ricerca, alla nostra innovazione e competizione, alla nostra creatività e alla nostra cultura.

  • Più di 80 firmatari a rappresentanza di organizzazioni per i diritti umani e i diritti digitali, organizzazioni per la libertà dei media, editori, giornalisti, biblioteche, istituzioni scientifiche e di ricerca, istituzioni educative tra cui università, rappresentanti delle professioni creative, dei consumatori, sviluppatori software, start-ups, aziende tecnologiche e fornitori di servizi internet

La [legge] non raggiunge i suoi obiettivi dichiarati… Le bozze legislative […] corrispondono in fatti all’agenda di potenti interessi corporativi … Non servirà l’interesse pubblico.

  • Esperti indipendenti in materie legali, economiche e sociali da centri di ricerca all’avanguardia di tutta Europa

Siamo preoccupati che questi provvedimenti creeranno pesanti e nocive restrizioni all’accesso alla ricerca scientifica e ai dati, oltre che ai diritti fondamentali della libertà di informazione. […] una minaccia significativa a una società informata e letterata.

  • Nutrito gruppo di comunità accademiche, bibliotecarie, educative, di ricerca e dei diritti digitali europee, tra cui la European University Association e la International Federation of Library Associations

Questa legge porterà al filtraggio e alla cancellazione eccessiva di contenuti e alla limitazione della libertà di impartire e ricevere informazioni.

  • 57 firmatari a rappresentanza di organizzazioni per i diritti fondamentali, tra cui Human Rights Watch e Reporter senza Frontiere

La riforma potrebbe impedire lo sviluppo di soluzioni moderne nell’educazione, nelle discipline creative, nel commercio, nei media o nella medicina.

I prossimi eventi

  • 4 o 5 Luglio 2018, sessione plenaria del Parlamento Europeo, Voto per confermare il risultato della Commissione giuridica o riaprire il dibattito
  • in seguito, Trilogo, negoziato a porte chiuse tra Parlamento e Consiglio
  • in seguito, sessione plenaria del Parlamento Europeo, voto finale di approvazione del risultato del trilogo

Cosa si può fare

Link utili (aggiunta mia)

--

--

Adriano Farina
Adriano Farina

Written by Adriano Farina

Lazy biker and videographer. Very occasional scuba diver. Tends to bake when procrastinating. Did Classics in High School, EE + media in Uni.

No responses yet